SERATA 4 (27/6) - Ancora super-Grimy (15 triple) sui Fusku nella rivincita della finale '24

I Grimy mostrano lo scudetto sulla maglia: "i campioni siamo noi"


* VENERDI' 27 GIUGNO *  - per calendario & classifiche vedi qui

[GIRONE GOLD]

GRIMY Sprinx - FUSKUGNASKAMUKULA CM Lift
96-93 (19-28, 47-39, 70-60)

GRIMY
- Valentina Ceccato 5, Giorgia Cibinetto 9, Nancy N'Guessan 9, Celeste Tagliabue ne, Giulia Vincenzi 5, Nicole Ventura 5
- Luca Albique 15, Simone Caglio 17, Alessandro Corno 13, Andrea Lucchini 8, Stefano Cipolla 7, Roberto Tognacca ne.


FUSKU:
- Maddalena Foschini 3, Francesca Diotti 9, Alice Cincotto 1, Valentina Resemini 9, Francesca Sorrentino, Cecilia Colico 2
- Umberto Galli, Ruben Terraneo, Tommaso Minoli 13, Mouhammed Aledjou, Matteo Beretta 30, Pietro Nasini 21, Gianmarco Sorrentino 5.



Arbitri: Gilardi e Marsano jr.


Chiusura in alta quota per la prima settimana di Binzago 2025: arrivano i campioni in carica, con lo scudetto sulle maglie, per la rivincita della finale dello scorso anno con i Fuskugnaskamukula. Rivincita che però non c'è, perché sono i Grimy a imporsi anche stavolta. 
E' solo un antipasto delle grandi sfide dell'ultima settimana, ma intanto è già un risultato che può valere il passaggio diretto ai quarti di finale. 

Pubblico delle grosse occasioni, tra cui ci hanno segnalato poi la presenza delle gemelle azzurre Eleonora e Matilde Villa (a proposito, purtroppo la Nazionale ha perso oggi una grande semifinale  di Eurobasket contro il Belgio) e del giocatore di serie A Quinn Ellis. 
E la partita non ha deluso le attese, con un gioco ad alta velocità anche se con percentuali al tiro altalenanti da entrambe le parti. I Grimy però hanno fatto la differenza con 15 triple a bersaglio, loro classica specialità; i Fusku hanno riaperto tutto nel finale con una rimonta da meno 14 a meno 3 ma non sono riusciti ad avere il tiro del pareggio.

Cronaca veloce, che è già notte fonda. Il primo a scaldare la mano è Caglio, 8 punti nello scatto dei Grimy (10-5), ma rispondono i Fusku con un parziale di 0-14 che vale un vantaggio intorno ai 10 punti nel resto del 1° quarto. C'è il ritorno di Alessandro Corno, grande protagonista per i Grimy nell'epoca pre-Covid; mette subito una tripla.

Il 2° quarto è quello che indirizza la partita. I Grimy con le ragazze confezionano il sorpasso: triple di Nicole Ventura (protagonista della nostra premiazione storica di serata insieme a Umberto Galli) e di Giorgia Cibinetto per il sorpasso, arrotonda Caglio mentre i Fusku s'incartano in attacco: il parziale è di 28-11.

I Grimy non si faranno più riprendere: nel 3° periodo lo scarto rimane costante intorno ai 10 punti. 
Anche nell'ultimo quarto non sembra cambiare nulla: Corno e Cipolla respingono i tentativi di Nasini e Beretta di rientrare in partita; la tripla di Caglio per il 92-78 a -2'15" sa di "game over".
Invece no, perché i Fusku alzano l'intensità in difesa, colpiscono in velocità con Beretta, poi la tripla di Minoli per il meno 4 riapre tutto a 1' dalla fine (92-88, parziale di 0-10).

E quindi ci gustiamo la volata. Albique dalla media sblocca i Grimy, ma i Fusku segnano un'altra tripla con Nasini su doppio rimbalzo offensivo (94-91 a -30"). 
Nancy N'Guessan gioca bene quella che può essere l'ultima palla dei Grimy: fa trascorrere secondi, poi punta l'area e conclude con un sottomano che s'arrampica sul ferro ed entra (96-91 a -10"). 
E' il canestro decisivo anche se Minoli segna rapido il meno 3, N'Guessan fa 0/2 ai liberi a -4" e ci sarebbe quindi spazio per un tentativo dei Fusku. Ma Lucchini "spizza" da dietro la palla a Minoli che la perde senza poter tirare: vittoria Grimy.

Nancy N'Guessan con il tiro decisivo

Commenti