SERATA 14 (12/7) - Granitici Monstars, battuti anche i Telobbuko per il ritorno in finale

Sorrisi Monstars per la terza finale della loro storia


* SABATO 12 LUGLIO * - per calendario & classifiche vedi qui

[SEMIFINALE]

TELOBBUKO KUELPALLONE Re Domus - I MONSTARS HeDueMMe
73-80 (13-20, 31-39, 49-55)

TELOBBUKO:
- Elena Quaroni 1, Chiara Grassi 6, Giada Maglio, Irene Pusca 6, Monica Rognoni, Lisa Stilo
- Mattia Meier 26, Riccardo Campeggi 14, Tommaso Campeggi 14, Alessandro Romeo 6, Andrea Briano ne.



MONSTARS:
- Giulia Cerri 4, Martina Grassia 7, Valentina Grassia 3, Beatrice Zana
- Emanuele Motta, Andrea Colombo ne, Massimo Barbisan 19, Fabio Bugatti 23, Sebastiano Motta 24, Agostino Romei Longhena.



Arbitri: Gilardi e Calasso


Continua la settimana dominante dei Monstars, che in 3 partite ad eliminazione diretta sono stati quasi sempre in vantaggio, con una difesa solida e un attacco magari meno spettacolare rispetto ad altre squadre, ma concreto e senza pause.

Ne fanno le spese i Telobbuko, che hanno pagato le basse percentuali al tiro, a dispetto di una buona intensità e di una difesa che non ha demeritato. Ne è venuta fuori una partita a basso punteggio, meno divertente dell'altra semifinale, però una battaglia viva fino in fondo anche se comandata dai Monstars senza più sorpassi da metà 1° quarto in avanti.

Sugli scudi il trio S. Motta-Bugatti-Barbisan che ha confezionato 66 degli 80 punti di squadra, mentre per i Telobbuko è stato protagonista Meier, hanno fatto la loro parte i due Campeggi ma senza riuscire a cambiare l'andamento della partita. 
Non molti punti per le ragazze da entrambe le parti, ma nel finale Martina Grassia ha firmato canestri importanti.

Per i Monstars è la terza finale, che cercheranno di trasformare nel terzo titolo: di fronte i Pizza Express già affrontati nel girone con vittoria Pizza di un punto. 

La cronaca. Scattano forte i Telobbuko (7-0) con Meier e R. Campeggi, poi però si bloccano in attacco e subiscono un parziale di 2-16 che porta avanti i Monstars già definitivamente. La difesa dei Telobbuko punta a concedere il meno possibile a Bugatti, e in parte ci riesce, ma lui ne approfitta per smistare assist ai compagni, anche se comunque il suo bottino supererà quota 20.

All'inizio del 2° quarto i Monstars toccano il +11. Romeo sblocca i Telobbuko con 5 punti di fila ma i Monstars rispondono. L'andamento da lì in poi è "ad elastico" con poche oscillazioni nello scarto, sempre fra i 5 e i 9 punti. All'intervallo è 31-39.

Stessa situazione nel 3° periodo, in cui il trio S. Motta-Barbisan-Bugatti realizza tutti i 16 punti dei Monstars respingendo i nuovi tentativi dei Telobbuko di tornare a contatto (minimo scarto 3 lunghezze). La frazione termina sul 49-55; Bugatti poco prima ha commesso il 4° fallo, possibile svolta a favore dei Telobbuko.

Invece è il contrario, perché Bugatti resta in campo e i Monstars piazzano uno 0-9 determinante, completato da Martina Grassia con un'entrata e una tripla (49-64 a 6' dalla fine).
I Telobbuko si ricompattano dopo un timeout, mentre i Monstars hanno il loro unico momento di scarsa lucidità affrettando qualche tiro; la partita si riapre con un controbreak di 9-0 firmato dai due Campeggi e da Chiara Grassi (58-64 a -3'30").

Ma i Monstars riprendono il controllo con S. Motta che sale di nuovo in cattedra con 6 punti di fila; un'altra entrata di M. Grassia vale il +9 a -1'35" (63-72) e in sostanza chiude i conti, anche se nella lunga girandola di falli sistematici nell'ultimo minuto i Telobbuko rosicchiano qualche punto (tripla di Meier per il meno 5) ma senza avere la palla del pareggio.

Una tripla di Seba Motta, miglior marcatore Monstars



Commenti